CANDIDOSI :RIMEDI NATURALI E STILE DI VITA
La Candida e’ un micete saprofita che, in particolare il genere Albicans, normalmente accompagna la vita dell’individuo sano. Tuttavia quando la sua presenza, per vari fattori, si accresce notevolmente puo’ causare problemi e fastidi alla salute.
Le cause di un’eccesiva proliferazione possono essere varie : un momentaneo abbassamento del sistema immunitario, utilizzo di farmaci come cortisone , antibiotici e farmaci che agiscono sul sistema nervoso, patologie preesistenti come il diabete, gravidanza, obesità e alimentazione.
Normalmente la candida risiede nell’intestino tenue ma in patologia puo’ trovarsi nelle mucose vaginali, nella cute o nella mucosa orale.
A livello dei genitali femminili si manifesta con perdite biancastre simil ricotta, prurito intenso e ulcerazioni, a livello genitale maschile come piccole chiazze eritematose accompagnate da bruciore e prurito.
Sulla cute si presenta come aggregati di chiazze generalmente piu’ chare della cute circostante , mentre nelle mucose della bocca ( mughetto) dà origine a ulcerazioni e macchie o ispessimento biancastro doloroso della lingua.
I rimedi naturali e una adeguata alimentazione possono essere utile per la soluzione di questa patologia e soprattutto per evitare la cronicizzazione.
OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE – OLIO ESSENZIALE DI TIMO – OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO : questi tre oli hanno proprietà antibatteriche ed antimicotiche e possono essere utilizzati per bocca, per uso locale e/o irrigazioni vaginali
OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA -OLIO ESSENZIALE DI CUMINO possiedono proprietà lenitive e possono essere utilizzati per lavaggi o miscelati al gel di Aloe per uso locale, in modo tale da ridurre l’irritazione ed il prurito
VERGA D’ORO TM questa TM ( oppure l’estratto secco delle sommita’ fiorite) ha proprietà antimicotiche ed antinfiammatorie
ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO è efficace sia nell’acuto che nelle forme croniche anche intestinali
FERMENTI LATTICI sono indispensabili per riequilibrio della flora intestinale e vanno sempre presi in associazione alla terapia di base
ALIMENTAZIONE in questo caso l’alimentazione gioca un ruolo importante in quanto tale micete si nutre di carboidrati semplici ed è in grado immettendo nel nostro circolo tossine di indurre un’aumento di golosità per questi tipi di cibi ( dolci -pane -pasta…)
ALIMENTI DA EVITARE:
-zuccheri semplici ( zucchero bianco, fruttosio..)
-cibi con lieviti o muffe ( pane,pizza, dolci, alcolici…)
– latticini ( latte e derivati, yogurt, gelati…)
– bevande e cibi lavorati ( bibite, merendine…)
-moderare consumo di carni in particolare rosse e di maiale
ALIMENTI DA PREFERIRE
– frutta e verdura (crude)
– legumi
– pasta e riso integrali – quinoa – kamut
– prodotti di soia
– semi oleosi